Un Natale fra i libri in provincia di Ravenna: viaggio tra le librerie indipendenti.


News

Tutte le Novità dal Mondo Confesercenti

Un Natale fra i libri in provincia di Ravenna: viaggio tra le librerie indipendenti.

21/12/2023

I libri più venduti? Quelli consigliati dai librai ai clienti, il valore aggiunto dell’acquisto in libreria.

Sotto l’albero di Natale ci saranno molti libri, come attesta l’affluenza di persone di tutte le età nelle librerie indipendenti della provincia di Ravenna in questi giorni: il SIL, sindacato librai della Confesercenti, ha raccolto le voci di alcuni librai che restituiscono un dato interessante sulle vendite.

Sono proprio i giorni a ridosso della vigilia di Natale a vedere più affluenza nei negozi, e quindi anche nelle librerie: c’è chi va a colpo sicuro chiedendo un titolo specifico e chi invece chiede consiglio ai librai, il vero valore aggiunto dell’acquistare presso un piccolo punto vendita indipendente, anziché preferire l’acquisto online.

“Dai dati raccolti emerge come le vendite si attestino sui valori dello scorso anno, con uno scontrino medio dai 15 ai 30 euro” afferma Sara Reali, coordinatrice provinciale SIL-Confesercenti. “Nel territorio provinciale resistono le librerie indipendenti nonostante le difficoltà, ma è tutto merito della competenza dei librai e dell’arte di saper intuire e consigliare i clienti. Un algoritmo non sostituisce il sorriso e la disponibilità di un libraio nel seguire il cliente e guidarlo nella scelta del regalo giusto per i suoi cari.”

Massimo Berdondini della libreria Alfabeta di Lugo, che ricordiamo essere stata pesantemente colpita dall’alluvione dello scorso maggio, ci racconta come tra i libri più venduti ci sia “La storia di Lugo” dello storico Mascanzoni ed edito da Il Ponte Vecchio di Cesena, a testimoniare l’interesse per la storia locale della bassa romagna. Massimo ci racconta come anche varie attività legate a “Io leggo perché” abbiano svolto un ruolo importante nella diffusione della lettura nei più giovani, che acquistano e si fanno regalare libri.

Passando al faentino, Chiara Menghetti della libreria Moby Dick sottolinea come il genere giallo, ed in particolare gli scrittori italiani, siano tra i titoli più richiesti: quindi Carrisi, De Giovanni, ma anche Cazzullo e Cognetti. A ribadire quanto sia in crescita, e lo si vede anche dalle classifiche ufficiali, la letteratura per ragazzi ci sono sicuramente i libri della rivelazione Erin Doom e altri titoli come Dammi mille baci di Tillie Cole.

Matteo Diversi, infine, della libreria Liberamente nel quartiere Alberti di Ravenna, racconta come i libri più venduti siano davvero quelli consigliati da lui ai clienti nuovi e affezionati: ad esempio, Felicità di Will Ferguson, Come ho vinto il nobel di Julius Taranto e Weyward di Emilia Hart. Matteo sottolinea come i giovani leggano molto di più di una volta, negli ultimi 5 anni è un dato cresciuto tantissimo: merito anche delle iniziative territoriali legate a Nati per Leggere che stanno riportando i ragazzi a ritrovare il piacere della lettura.

Potrebbe interessarti anche...

Bando Unioncamere: RISTORI 3 per alcuni settori economici soggetti alle restrizioni da Covid–19
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato circa 30 milioni di euro da destinare ad ulteriori ristori per alcuni settori economici più duramente colpiti dalle misure restrittive.
Stagione estiva 2024: un focus su gestione del personale, incentivi e sicurezza/formazione
In vista della stagione estiva 2024, torna l'incontro dedicato alle imprese del turismo con alcuni dei nostri collaboratori più esperti, allo scopo di illustrare alcune.

26/02/2024

CREDITO E CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA: il webinar per le imprenditrici di Ravenna e Cesena il prossimo 8 marzo
Confesercenti Ravenna-Cesena organizza e promuove un momento di confronto dedicato alle imprenditrici in occasione del prossimo 8 marzo: alle 14, infatti, ci si potrà collegare.

02/03/2023

,

Confesercenti chiede l’istituzione di una “indennità di chiusura” a tutela delle imprese
Le piccole medie imprese non possono continuare la propria attività a causa della diffusione del Covid e questo fenomeno è destinato a crescere nelle prossime.

11/01/2022

,

Confesercenti Ravenna Cesena | C.F. 80005780392
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram