Confesercenti sul degrado delle edicole: sopravvivenza legata alla possibilità di innovarsi dal punto di vista dei servizi e delle merceologie


News

Tutte le Novità dal Mondo Confesercenti

Confesercenti sul degrado delle edicole: sopravvivenza legata alla possibilità di innovarsi dal punto di vista dei servizi e delle merceologie

18/10/2023

Prendiamo spunto dall’interrogazione del consigliere Ancarani per porre una riflessione sullo stato delle edicole, situazione che l’avvocato ha ben delineato sottolineando le pesanti difficoltà che rendono la professione di edicolante complessa e molte volte insostenibile, stritolata fra i prezzi imposti dagli editori ed i cambiamenti radicali nel mondo nell’informazione.

Il focus è sul degrado generato dai manufatti lasciati abbandonati, ma l’altra faccia delle medaglia è la mancanza di politiche di integrazione merceologica che stanno condannando il settore a vivere una condizione di mercato vecchia di decenni.

Politiche di programmazione che sono in capo alla Regione ed al Governo, e su cui l’Emilia-Romagna si dimostra purtroppo arretrata rispetto ad altre amministrazioni regionali dove alle edicole è stato permesso di diventare hub multiservizi, in alcuni casi anche di somministrare cibi e bevande.

Siamo infatti certi che i chioschi edicola siano un presidio importante per i centri del forese come per la città, per il centro storico così come per le periferie: perché possano continuare a svolgere l’importante ruolo a garanzia dell’art. 21 della Costituzione, e quindi contribuire alla diffusione dell’informazione, è però necessario un cambiamento urgente e radicale nella loro funzione, che non può più essere relegata all’esclusiva diffusione di quotidiani e periodici, immaginandone un futuro dove siano elemento di servizio e valorizzazione del tessuto urbano e sociale in cui sorgono.

Invitiamo pertanto le Amministrazioni locali a sollecitare a Regione e Governo interventi urgenti di innovazione normativa, funzionali non solo ad arginare un degrado fisico, che potrebbe finalmente farsi occasione di rilancio, ma anche imprenditoriale e di accesso all’informazione.

Potrebbe interessarti anche...

EX AMGA: PROGETTO DI PREGIO, MA IMPOSTAZIONE SBAGLIATA
Confesercenti: città saturata dalle superfici commerciali della GDO. “Il progetto è sicuramente di qualità, non l’ennesimo prefabbricato, ma il paradigma è completamente sbagliato, non è.

22/01/2025

,

Confesercenti ricorda Giuseppe Gaimari, storico ambulante recentemente scomparso
È venuto a mancare Giuseppe Gaimari (a sinistra, nella foto), storico commerciante ambulante di abbigliamento sportivo per caccia, pesca e lavoro, associato a Confesercenti Faenza fin.

15/11/2024

,

UN PASSO IN PIÙ PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Cosa possono fare insieme i Comuni di Cervia e Cesenatico. Durante una recente iniziativa di Confesercenti d’Area Ravenna-Cesena, abbiamo consegnato ai Sindaci dei Comuni di.

21/02/2025

,

Un Natale fra i libri in provincia di Ravenna: viaggio tra le librerie indipendenti.
I libri più venduti? Quelli consigliati dai librai ai clienti, il valore aggiunto dell’acquisto in libreria. Sotto l’albero di Natale ci saranno molti libri, come.

21/12/2023

,

Confesercenti Ravenna Cesena | C.F. 80005780392
cross linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram